Libreria Pellegrini librai dal 1948 a Pisa: Evento
MA D'OGNI COSA RESTA UN POCO - POESIE DI ROBERTO VERACINI
MA D'OGNI COSA RESTA UN POCO - Poesie
di ROBERTO VERACINI
La Vita Felice edizioni, 2025
Questo libro dà conto di un doppio smarrimento: quello del senso della società umana, del mondo in cui ci troviamo a vivere e della Storia e quello più strettamente individuale del senso della propria vita.
Lo si può vedere come un lungo e sofferto cammino di elaborazione in vista di un superamento e di ricerca di una possibile risposta.
Roberto Veracini dice che si tratta del suo libro “più intimo e più politico”. In effetti in esso coesistono, o meglio quasi vi si contrappongono, un aspetto intimistico che ripercorre la vita dell’Autore, partendo dalle figure dei genitori e risalendo attraverso l’infanzia, il ragazzino che è stato, e poi attraverso l’adolescenza su su fino al fiorire della giovinezza, alla sua ricchezza di fermenti, di speranze, di gioiose aspettative e succhi e germogli, e un aspetto in senso lato “politico” che diventa grido di dolore e di denuncia.
In questo cammino, il poeta dunque, al di là dell’omologazione e dell’appiattimento, dello straniamento che oggi soffocandoci sembra voler annientare tutti quei valori che sono tuttavia tuttora profondamente radicati nel profondo della nostra umanità, cerca di recuperare una qualità si spera indistruttibile della Persona tentando una ricostruzione del Senso a partire dalle radici.
E dando così voce a un bisogno, oggi, di tutti noi.
Dalla prefazione di Donatella Bisutti
Daniela Bernardini ed Alessandro Agostinelli dialogano con l'Autore Roberto Veracini