Libreria Pellegrini librai dal 1948 a Pisa: Evento
JE SO' PAZZO - DIALOGO TRA UNA PSICHIATRA UN PAZIENTE E UN LETTERATO
JE SO' PAZZO
Dialogo tra una psichiatra, un paziente e un letterato
Spettacolo teatrale tratto dal volume di Antonella Garofalo
"L'epica bipolare - Aiace, Don Chisciotte, Orlando Furioso e uno scritto inedito di Mr. Month"
Edizioni Ets, 2023
Il tema della follia evidenzia come le arti letterarie e le materie della psiche siano strettamente connesse, tanto che la malattia maniaco-depressiva, oggi definita in maniera forse un po’ troppo riduttiva disturbo bipolare, ci offre l’occasione di tornare ai fondamenti filosofici e letterari, restituendo respiro e profondità culturale alla mera lettura statistica e sintomatologica del disturbo.
Così, partendo dal saggio di Antonella Garofalo, L’ “epica” bipolare. Aiace, Don Chisciotte, Orlando furioso e uno scritto inedito di Mr. Month, (Prefazione di Sergio Zatti, Edizioni ETS 2023), intendiamo portare in scena le caratteristiche sintomatologiche del disturbo bipolare per far comprendere come le manifestazioni della malattia siano un’esasperazione di ciò che caratterizza l’esistenza e l’animo umano.
Intorno alla narrazione personale di un paziente, che dialoga con la sua psichiatra ripercorrendo le fasi più significative della propria storia di malattia, si intrecceranno le imprese eroiche di Aiace, Don Chisciotte e Orlando furioso, scandite dai loro testi, recitati e interpretati da passi di danza e musica contemporanea.
Il tutto, scandito da informazioni scientifiche sul disturbo, con l’obiettivo di renderlo comprensibile declinandolo nella quotidianità vissuta.
I protagonisti saranno pertanto il paziente e la psichiatra, intorno ai quali si alterneranno il letterato e gli eroi epici (Aiace, Don Chisciotte e Olando furioso) recitati, ‘suonati’ e danzati, in un susseguirsi scoppiettante di interventi.
Assisteremo in tal modo all’intrecciarsi delle arti a tutto tondo, allo scopo di alleggerire il tema rendendolo comprensibile a tutti grazie all’uso di una colta ironia, che caratterizza gli stessi personaggi, paziente incluso.
Regia: Antonella Garofalo
Alla fisarmonica: Franco Bonsignori
Al ballo: Amir Montemaggi
Saluti Istituzionali: Filippo Bedini, Assessore alla Cultura del Comune di Pisa
Introduzione: Antonella Garofalo
Appuntamento presso la Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi di Pisa, Ore 21.00.
Ingresso libero su prenotazione. Clicca qui sotto per riservare il tuo posto:
https://www.eventbrite.it/e/lepica-bipolare-tickets-1344144866479?aff=oddtdtcreator
(Cliccare sul pulsante "get ticket" - poi inserire il numero dei posti richiesti - inserire proprio nome cognome ed indirizzo email - il bibglietto vi arriverà sulla vostra casella di posta elettronica)
Al termine dello spettacolo sarà possibile acquistare copia del saggio da cui prende spunto lo spettacolo